I nostri cani
Il cocker: cane docile ed estremamente sensibile.
Ha un innato istinto sociale, per cui è adatto a vivere in famiglia e con altri animali. È vivace e cerca coccole e carezze sia dal padrone che dagli estranei. Il cocker, nonostante sia testardo, è molto intelligente e sensibile.
Ha il cranio ben sviluppato e cesellato con lo stop ben marcato posto a metà tra tartufo e occipite.
La bocca ha mascelle forti con una completa dentatura che chiude a forbice.
Gli occhi non sono mai chiari e danno un'espressione dolce ed intelligente, vivace ed allegra. Le orecchie, inserite basse al livello dell’occhio, arrivano in lunghezza fino al tartufo, oltre ad essere ben ricoperte di pelo lungo, liscio.
Il collo è muscoloso ed esce pulito dalle spalle ben inclinate e non deve avere giogaia. Il tronco è ben compatto e deve avere la linea superiore che
scivola inclinata verso la coda. Il torace deve essere ben sviluppato con il petto non largo ma nemmeno troppo stretto.
L'attaccatura della coda è leggermente più bassa della linea dorsale e deve essere in frenetico movimento durante l’azione e portata orizzontalmente e mai rivolta verso l’alto.
Armonico nelle forme, nel movimento l'azione del cocker è sciolta, decisa ed ampia con grandi falcate e presa di terreno.
Il peso del cocker spaniel inglese non deve mai superare i 14,5 kg (minimo 12,5 kg) previsti dallo standard.
L'altezza è per i maschi di 39–41 cm mentre per le femmine di 38 – 39 cm.
Il mantello può essere unicolore: nero, fulvo (viene chiamato anche rosso), fegato, nero focato e fegato focato.
Negli unicolore (o colori solidi), gli standard di razza ammettono il bianco solo sul petto. Pur facendo parte della categoria unicolore, i fegato e i fegato focati nelle esposizioni concorrono con i pluricolori.
I pluricolori sono: bianco-nero, Blu roano, bianco-arancio, arancio, fegato roano, bianco fegato, tricolore, blu roano tricolore, fegato roano tricolore, bianco fegato tricolore.